domenica 9 maggio 2010

Le chiacchiere stanno a uno > spoiler


In anteprima le trame dei film italiani della prossima stagione cinematografica. Se non volete sapere come muore Scamarcio nel film biografico “Mussolini”, cambiate blog o bendatevi.

Mercato nero
Prova d'autore di Pupi Avati che ambienta il suo film nella settimana dal 7 al 14 marzo del '42, unico lasso di tempo degli anni '40 non ancora coperto dalla sua filmografia. Avati riesce come sempre a far recitare sapientemente insieme attori di alto profilo e neofiti del grande schermo. Accanto ad un magistrale Carlo Delle Piane, appaiono anche Amadeus, Osvaldo Bevilacqua, Mal dei Primitives, Fiordaliso e il Gabibbo nel ruolo del podestà fascista del paese. La trama narra di una famiglia contadina alle prese con la difficoltà di approntare il banchetto di nozze della figlia minore. Però le nozze sono fissate il 4 luglio, quindi non si sa come va a finire.

Benito!!!!
Biografia del Duce, impersonato da un intensissimo Riccardo Scamarcio. Nel film viene affrontato l'aspetto umano di Mussolini, il suo amore per il jazz, per i gerani e per le stampe di oggetti dalle forme antropiche. Apprezzata la prova di Scamarcio che per prepararsi adeguatamente al ruolo è ingrassato e ha dichiarato guerra all'Albania. Il finale di piazzale Loreto è stato girato con un trucco cinematografico sofisticato: Scamarcio era in piedi normalmente, è stata rovesciata la pellicola in fase di montaggio.

domenica 28 marzo 2010

Penultim'Ora > i miei '60


Il primo ricordo della mia vita è facilmente databile: mi trovavo seduto sul tavolo del salotto mentre mia madre cercava di farmi indossare calze e scarpe. Alla mia sinistra il televisore sta trasmettendo le olimpiadi. Lo so perché gliel'ho chiesto: cosa sono queste, mamma? Risposta: le olimpiadi. Dunque: olimpiadi di Tokio, 1964. Ciò significa che praticamente quasi tutta la prima metà degli anni sessanta, per quanto mi riguarda, è andata sprecata. O meglio: è finita in quell'immenso accumulatore rappresentato dall'infanzia smemorata, i primi anni della nostra vita di cui non ricordiamo niente ma che pure così importanti risultano per la nostra formazione individuale. Traumi, talenti, risorse e punti deboli traggono origine da quei quattro o cinque anni di cui sappiamo solo quel che ci raccontano nonni e genitori. Appurato questo, non è che invece della seconda metà degli anni sessanta, io riesca a ricordare molto di più. Per dire: quando mi sono accorto dei Beatles già non esistevano più. Dissolti, puf, in uno sbuffo di allucinogeni. Quel fatidico decennio, per quanto mi riguarda, è più Popoff e Quarantaquattro gatti che Help e Ticket to Ride. Per dire: arriva prima Gianni Moranti a citarli (Help e Ticket to ride, appunto, e Lady Jane, e Yesterday) che loro a farsi presenti in prima persona. Almeno al sottoscritto, arriveranno con tutto comodo, addirittura nei primi anni settanta, attraverso l'interessamento di una fanciulla più aggiornata, di quelle che ti costringono ad aggiornarti a tua volta. E apprendere, per esempio, che Lady Jane, malgrado il titolo e l'andamento beatlesiani, non era affatto una canzone dei Beatles. Se fosse dipeso da me, avrei rinviato la consapevolezza, e sarei rimasto ancora un bel pezzo a collezionare bisvalide e trisvalide. Quel che segue è un elenco incompleto di altre cose che per quanto mi riguarda contavano di gran lunga più dei Beatles, che al momento non contavano affatto:
  • Respirare l'odore dei calzoni fritti di Alagna, a Valdesi.
  • Non perdere nemmeno una lezione del pittore Buendia, a Giocagiò.
  • Giocare con il pupazzo Amico Jackson. (Imitazione di Big Jim, ma più piccolo, fabbricato dalla ditta Baravelli. La confezione base prevedeva tuta blu e scarponi neri, ma era disponibile anche la versione da alta montagna, con tuta da neve, sci e racchette).
  • Mangiare ogni giorno almeno un ascaretto pralinato Moreno dell'Eldorado, la cui pubblicità televisiva era un cartone animato di Cocco Bill.
  • Convincere i miei genitori a comprarmi ogni anno un nuovo astuccio sagomato di forma ameboidale, per contenere penne e matite. Quelli di marca Regis erano: Provolino, BC, Tarzan, Zorro, Pinocchio, Walt Disney e Motocross.
  • Possedere una pista Polistil con relative macchinette Policar, pubblicizzate su Topolino da Paola Pitagora ("Capita a chi Policar").
  • Convincere gli amici a sostituire le biglie di plastica per le competizioni ciclistiche da spiaggia con quelle sfere misteriose e perfette che si trovavano sulla sabbia, fatte di poseidonia seccata.
  • Tornare a casa la domenica pomeriggio in tempo per vedere il Braccobaldo Show ("Ci siete tutti? Siamo tutti qui, e tutti insieme vogliam vedere Braccobaldo Show!)
  • Evitare i Calendarietti che a partire da ottobre regalavano i barbieri: avevano un cordoncino rosso tutto elegante, ma facevano venire il mal di testa da quanto erano profumati.
  • Giocare coi chiodini marca Coloredo, con relative lavagnette di diverse misure. Sulle lavagnette si mettevano i piolini multicolori in modo da formare le figure che poi si potevano smantellare per ricominciare daccapo.
  • Aggiudicarmi una Cicocca, casetta di cartone in regalo coi punti del Brioss Ferrero. Testimonial: Sandro Mazzola.
  • Evitare che il Corriere dei Piccoli, tramite referendum fra i lettori si trasformasse in Corriere dei Ragazzi. Cosa che puntualmente avvenne.
  • Non perdere neppure un numero delle Fiabe Sonore: 45 giri più opuscolo illustrato, lire 480. ("A mille ce n'è / nel mio cuore di fiabe da narrar…).
  • Non andare a scuola, rimanere in casa la mattina degli ultimi giorni di maggio, quando c'era la Fiera del Mediterraneo: in quel periodo, e solo per la zona di Palermo, trasmettevano dei film che cominciavano alle 10 di mattina.
  • Restare sveglio abbastanza per vedere Giochi senza Frontiere.
  • Collezionare le medaglie Volistoria Shell. Facendo benzina regalavano ogni volta una moneta commemorativa della storia dell'aviazione. Dai fratelli Wright all'Apollo 11. Bisognava riporle nei fori di un raccoglitore color amaranto, ma se riuscivi a farcele entrare, rimanevano incastrate e non venivano più via.
  • Raccogliere il maggior numero possibile di paracadutini pubblicitari Galbani lanciati la domenica pomeriggio sulla spiaggia da un aereo che passava e ripassava trascinando uno striscione.
  • Trovare con ogni mezzo i mattoncini lunghi della Plastic City, di gran lunga migliori di quelli della Lego, almeno per costruire la canna delle pistoline finte. - Collezionare i pupazzetti adesivi sagomati che si trovavano nelle confezioni da quattro del formaggino Mio.
  • Riuscire a fare prima o poi una rovesciata perfettissma come quella di Tanino Troja contro il Genoa.
  • Ricordarmi ogni volta se Salgari si dice Sàlgari o Salgàri.
  • Comprare di nascosto gli occhiali a raggi x per vedere attraverso i muri e le gonne femminili. La ditta Same li pubblicizzava sulle pagine dell'Intrepido. Anche la crema per sviluppare i muscoli non era male.
  • Riuscire a far funzionare il razzetto Superbum, quello rosso, che si lanciava e ricadeva sulla punta. Toccando terra avrebbe dovuto fare il botto, ma non succedeva quasi mai.
  • Distinguere Lina Volonghi da Anna Campori, interprete di Giovanna, la nonna del Corsaro Nero.
  • Possedere una trottola Wizzler, avveniristica, per metà trasparente e per metà colorata, in grado di rimanere in equilibrio sugli spigoli o su un filo. Si lanciava mediante sfregamento consecutivo della punta di gomma.
  • Infine, last but not least:
  • Convincere Sylvie Vartan a lasciare Johnny Halliday per mettersi con me.
Questa incompleta lista di priorità lascia intuire come e quanto - sospetto: non solo per il sottoscritto - gli anni sessanta rappresentino una riserva di energia, una pila atomica a lunga persistenza, che continuerà a produrre energia ancora per chissà quanto tempo. Quel periodo è una nebulosa infantile, fitta di suggestioni da scongelare e consumare con calma, nell'arco di tutta l'adolescenza, e anche oltre. I Beatles, assieme a quell'intero decennio, somigliano a stelle che anche dopo essere esplose e scomparse, continuano ad emanare luce per milioni di anni. Quelle già da un pezzo hanno smesso di esistere, e noi ancora stiamo a guardarle in preda a una grande densità di pensiero.

da Penultim'Ora, il blog dello scrittore Roberto Alajmo.

domenica 21 marzo 2010

Mac Lovers > formati


"Ieri aprendo un vecchio libro ho trovato un foglio stampato dalla StyleWriter (era una stampante ad aghi pesante come un'utilitaria e robusta come una motrice diesel, che funzionava con l'Apple II).
Si trattava dell'elenco degli indirizzi stampato dall'archivio di AppleWorks del mio Apple //c (Ciccio) per trasferirli sul nuovo Macintosh 512K (il Fat Mac).
Mac godeva già di quel bel floppy disk da 3 pollici di plastica da 400 Kbyte della Sony, mentre Apple II aveva il floppy di cartone da 5 pollici. Incompatibilità hardware.

Oggi poche persone considererebbero un foglio A4 stampato come un mezzo efficiente per trasferire dei dati. Però se fossi riuscito a farlo in qualsiasi altro modo, ieri mi sarei negato il divertimento di leggere i nomi dei miei contatti degli anni ottanta.
La stessa cosa si potrebbe dire per la tavola dei comandamenti o la stele di Rosetta. Da meditarci".

Da Mac Lovers Blog. Terza edizione.

domenica 14 marzo 2010

e io che mi pensavo > l'infame complotto dei meteorologi


“…e invece adesso ci prendono con una precisione infallibile, e ti viene in mente che tutti i loro studi, tutte le loro complesse modellazioni della realtà non possono aver avuto efficacia da un momento all’altro, prima non ci prendevano mai, e puf, da un momento all’altro han cominciato a prenderci. Secondo me, han capito che a studiare il tempo, non ci si cavava un ragno dal buco, così han smesso, e han dedicato i loro sforzi a costruir dei macchinari che lo generassero, il tempo, così come pareva a loro; e io già li vedo, questi meteorologi, nelle loro stanzette asettiche, con i loro camici bianchi, che si dicon l’un l’altro Che tempo facciamo domani, e si dicono Domani nevichiamo, Buona idea, si rispondono, e poi si dicono Digli a Gilberto di metter la macchina della neve sul tre. Ok, si rispondono. Tutta gente intelligentissima, ma neve a marzo, che stronzi”.

Un diario un po' letterario, "e io che mi pensavo", surreale e leggero come il vento, che fa sorridere dentro e mette un po' di buon umore. Curato da Alessandro Bonino che, per usare le sue parole "una volta ha fatto pipì in una borraccia, che una volta a carnevale si è dipinto un casco sulla testa, che da piccolo giocava a calcio in mezzo al campo leggendo Topolino tutto il tempo e partecipando al gioco solo se la palla si avvicinava. E in ogni caso, pensa che scrivere di se stessi in terza persona sia una cosa un po′ da matti".

domenica 7 febbraio 2010

Spinoza


Dicono che il blog più divertente del web sia Spinoza. In effetti è irresistibile:

[Haiti:] Obama promette aiuti immediati. La commissione del Nobel per la Pace: “Non riusciamo a starti dietro”.

La Croce Rossa invia 40 tonnellate di medicinali. Tanto il vaccino per l’H1N1 sarebbe scaduto comunque.

Madonna annuncia di aver donato 250mila dollari. Specificando di voler mantenere l’anonimato.

L’Italia deve molto a Craxi. Ma anche lui non scherza

[Processo breve:] Il provvedimento rischia di far saltare i procedimenti a carico di Berlusconi: ma allora la sua è proprio fortuna!

Andreotti spegne 91 candeline. Con la sola presenza.

Andreotti compie 91 anni. Ma il fatto non sussiste.

Muore la transessuale Brenda: i Carabinieri sono sul posto. Già da prima.

Via i crocifissi dalle aule. Suggerivano la risposta.

Primarie Pd, vince Bersani. Ora può rimettersi i baffi.

Eletto Bersani, ora Berlusconi dovrà preoccuparsi. Già faticava a gestire un partito solo.

domenica 24 gennaio 2010

Motociclette > mal d'Africa


Ho contratto il Mal d’Africa. Quella acuta nostalgia di uno spazio - tempo diverso. Uno spazio enorme, ma ancora di più un tempo dilatato che ci contagia e ci libera almeno per un po' dallo stress dei nostri ritmi.
Come si può raccontare una esperienza indescrivibile? Forse solo attraverso una serie di flash, di cartoline che affiorano alla memoria e che, tornati alle nostre lande ed alla nostra fretta, più che vissute ci paiono sognate.
Intanto l’emozione di un viaggio iniziatico com’è il lento avvicinamento della nave e l’avvistare le coste dell’Africa. Con una forzata licenza poetica l’Africa inizia dove la strada si fa dritta, senza curve fino all’orizzonte. Una larga pista, asfaltata solo al centro, e i cui larghi bordi polverosi confinano con campi che da verdi vanno via via assumendo il colore ocra del deserto, e dove pini e ulivi lasciano a mano a mano il posto a alberelli tozzi prima e cespugli poi, fino ad farsi infine inghiottire dalla sabbia. Sotto gli occhi scorre una serie senza fine di emozioni che meriterebbero tutte di essere fotografate, ma siccome o si viaggia o si fotografa, non ci si può fermare ogni cinque minuti (specie dopo aver sorpassato un camion carico all’inverosimile o una corriera polverosa) e tante immagini restano affidate alla sola memoria. Come quella di due donne berbere vestire a colori sgargianti che cercano il riparo dell’ombra di un grando albero, o di tre donne in camice bianco (medici o che altro?) avvolte dal velo bianco.
A proposito di velo, va sottolineato che il sottile timore di viaggiare attraverso un paese islamico, con tutto ciò che ai nostri occhi di occidentali ciò ha preso a significare dal 11 settembre in avanti, viene meno non appena ci si rende conto di trovarsi non solo in un paese assolutamente laico, ma addirittura circondati da persone la cui ospitalità è pari solo alla gentilezza ed a quel genuino entusiasmo che noi abbiamo perduto da tempo. I tunisini ci stupiscono salutandoci mentre passiamo sulle nostre moto, fotografandoci con i cellulari, cedendoci regolarmente la precedenza sulle strade. I bambini ci salutano con grida d’entusiasmo davanti alle scuole, i giovani ci chiedono di fotografarsi sulle nostre moto al benzinaio, persino il più solitario dei pastori berberi alza una mano di saluto al nostro passaggio. Negli occhi delle persone che ci avvicinano alle nostre soste mi pare di scorgere quello stesso sguardo ottimista ed aperto delle foto dei nostri padri negli anni cinquanta e sessanta. Sono belli, anche: bellissimi i bambini, tanti e in qualche modo sempre diretti a piedi alla o dalla scuola - ci sono scuole in ogni paese, per quanto minuscolo e per quanto in mezzo al nulla. Belle le donne, più spesso con i capelli al vento che velate. Belli persino gli uomini. Ammirano le nostre moto, che qui sembrano ancora più grosse, e ci parlano delle squadre di calcio italiane con tanto trasporto che non me la sento di dire che delle squadre io non conosco neppure il nome. Quando mi fermo ai bordi della strada per avere bucato una gomma, un amico mi porta sul sellino posteriore della moto addirittura un gommista - e qui sono veri esperti di riparazione di pneumatici. La riparazione “a domicilio” non mi costerà più di cinque euro.

(continua su Motociclette Blog)